un Festival antesignano

 

 

Dal 2021 fin dalla sua prima edizione Musica sull’Appia si è imposto nel tessuto musicale e culturale pugliese, quale contenitore in cui la musica diventa veicolo di incontro tra una comunità e i  luoghi identitari della sua storia.

La Via Appia lungo la quale è transitata la storia e la cultura millenaria diventa una nuova “camera” di promozione della musica e di incontro tra una comunità ritrovata e rinnovata e la grande comunità globalizzata.
I concerti e gli eventi di Musica sull’Appia si svolgono in prossimità dei luoghi rilevanza storica e culturale della Regina Viarum.

Artisti di calibro internazionale si sono esibiti in questo festival, che è stato nello stesso tempo antesignano di carriere emergenti di giovani talenti pugliesi.

Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi nella 46esima sessione, ha deliberato l’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale che diventa così il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’UNESCO.

Artisti edizione 2025

Marco Schiavone, violoncello
BIO

Claudio Prima, organetto
BIO

Fabrizio Barchi, direttore di coro
BIO

Carlo Curatolo,  chitarra
BIO

Vinenzo Giura, Chitarra
BIO

Sante Mileti, chitarra
BIO

Michele D’Elia,  pianoforte
BIO

Veronica Simeoni,  mezzosoprano
BIO

Francesco D’Elia
BIO

Coro Polifonico Parsifal
BIO

Upload Image...
Upload Image...

 

partners istituzionali

 

partners in collaborazione

 

Sostieni anche tu Musica sull’Appia

 

Con una tua donazione libera 

 

 

main sponsor

 

altri sponsor