Michele D’Elia

Figlio d’arte e avviato dal padre allo studio della musica fin da giovanissimo, si esibisce per la prima volta in pubblico all’età di soli sei anni, sia al violoncello che al pianoforte. Diplomatosi col massimo dei voti e la lode in Pianoforte al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e in Musica Vocale da Camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, si perfeziona presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e all’Accademia Teatro alla Scala di Milano, ove tuttora è docente di spartito d’opera nel biennio per cantanti lirici e di prassi esecutiva rossiniana nel corso di perfezionamento per maestri collaboratori. Ha svolto inoltre attività didattica presso l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e per la Lunenburg Academy of Arts and Performance in Canada e ha tenuto masterclass di alto perfezionamento in Francia per l’Academie des Heure Romantiques e ancora presso Villa Medici Giulini, Palazzo Pesce, Accademia Carlo Felice di Genova, Accademia Verdiana di Parma e Bottega Donizettiana Bergamo. Si esibisce regolarmente in importanti contesti musicali: Teatro alla Scala, Festspielhaus und Festspiele di Baden Baden, Opernhaus di Zurigo, Teatro San Carlo di Napoli, Bilbao Opera, Grand Theatre de Geneve, Barbican Centre London, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Teatro Massimo di Palermo, Oper Frankfurt, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Festival di Verbier, Teatro Stanislavskij di Mosca, Festival di Peralada, Yamaha Hall Ginza e Kioi Hall di Tokyo, Villaggio Italia Buenos Aires e Los Angeles. Considerevoli sono le collaborazioni con celebri artisti internazionali: Juan Diego Florez, Maria Agresta, Carmela Remigio, Eleonora Buratto, Jessica Pratt, Veronica Simeoni, Mattia Olivieri, Serena Gamberoni, Francesco Meli, Pretty Yende, Elisa Balbo, Vasilisa Berzhanskaja, Franco Fagioli. Richiesto preparatore di cantanti lirici, ha collaborato in masterclass di docenti autorevoli come Renato Bruson, Mirella Freni, Luciana Serra, Luis Alva, Raina Kabaivanska, Luciana D’Intino, Katia Ricciarelli, Alberto Zedda, Eva Mei, Gregory Kunde, Michele Pertusi e Barbara Frittoli. Ha all’attivo diverse incisioni discografiche, ha collaborato per tanti anni col Festival “Rossini in Wildbad” e attualmente collabora con lo storico “Rossini Opera Festival” di Pesaro.