programma

02 novembre —Oria (BR) / Basilica Cattedrale
Suoni Cantati


Coro Polifonico Parsifal
Fabrizio Barchi, direttore

Un programma che celebra Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentesimo anniversario della nascita. Il suo testamento polifonico ha travalicato i secoli, portando l’antica arte della polifonia ai giorni nostri. A dirigire il Coro Parsifal, Coro di Interesse Nazionale è Fabrizio Barchi, direttore italiano di fama internazionale.

Palestrina, Da Victoria, Anerio, Liszt, Britten, Ghedini, Mawby, Di Marino, Gjeilo, Whitacre.

/ data e luogo da definire —Taranto 
Onde Cordali


Trio Zenobia
Carlo Curatolo, chitarra
Vincenzo Giura, chitarra
Santi Mileti, chitarra

Quale bisogno o comandamento o desiderio abbia spinto i fondatori di Zenobia a dare questa forma alla loro città, non si ricorda, e perciò non si può dire se esso sia stato soddisfatto dalla città quale noi oggi la vediamo, cresciuta forse per sovrapposizioni successive dal primo e ormai indecifrabile disegno. Ma quel che è certo è che chi abita a Zenobia e gli si chiede di descrivere come lui vedrebbe la vita felice, è sempre una città come Zenobia che egli immagina, con le sue palafitte e le sue scale sospese, una Zenobia forse tutta diversa, sventolante di stendardi e di nastri, ma ricavata sempre combinando elementi di quel primo modello. Detto questo, è inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere la città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.

Italo Calvino

 

Ponce, Mozart, Ravel

02 dicembre — Oria (BR) / Basilica Cattedrale
Colori, Note, Memoria


Rosanna Volpe, soprano
Antonio Curto, pianoforte

Immersi nella visione delle immagini, trasportati dalla musica nell’Infinito della Memoria. L’Appia che un tempo unì popolazioni e culture, oggi unisce arti e saperi.

 

06 dicembre — Brindisi (BR) / Museo Archeologico Ribezzo
La chant, dans le feu


Veronica Simeoni, mezzosoprano
Michele D’Elia, pianoforte

Duettano due artisti con la voce calda del timbro del mezzosoprano e con quella penetrante del pianoforte. Duettano due stili, quello prettamente cameristico e quello operistico contaminandosi a vicenda sulle ode dei moti musicali dell’Europa romantica e tardo romantica.